In questo difficile periodo del Coronavirus in cui siamo stati costretti a stare a casa, abbiamo dovuto prenderci cura di noi stessi del tutto personalmente, e anche le nostre unghie hanno risentito della mancanza della nostra abituale visita dall’estetista di fiducia.
Cosa fare con il gel e il semipermanente unghie da sole in quarantena?
Infatti, seppur armate di tanta buona volontà, non tutte lo hanno saputo fare nel modo giusto. Alcune hanno utilizzato metodi aggressivi, hanno strappato il gel e non solo quello, ossia hanno tirato anche lo strato superficiale dell’unghia naturale. Altre hanno tenuto il gel per troppo tempo, senza sapere come muoversi: ma anche in questo caso è possibile che le unghie sottostanti la copertura di gel si siano rotte e abbiano subito dei traumi o delle lesioni.
Non potersi rivolgere al proprio centro estetico ci ha quindi costrette ad avere unghie indebolite, perchè con entrambi i metodi le unghie sono rimaste sfaldate, fragili e spesso colpite da micosi.
Ma non preoccupatevi, le vostre unghie possono tornare più forti di prima. Adesso che le estetiste stanno tornando a lavoro, vi consigliamo di fare molta attenzione allo stato delle vostre amate unghie.
Correre o no dall’estetista a “sistemare” le unghie?
Prima di tornare ai gel e ai semipermanenti unghie, avrete bisogno di dar loro un po’ di riposo.
E’ essenziale che le vostre unghie ritornino prima completamente sane, poiché, oltre a peggiorare la situazione che la quarantena ci ha costrette a vivere, correre subito dall’estetista potrebbe essere una scelta azzardata perchè gli stessi trattamenti non funzionerebbero al meglio come siamo abituate. Persino il prodotto si rifiuterà di aderire bene sull’unghia malridotta, in quanto con l’unghia abbiamo portato via anche la parte superiore delle cellule Cheratinociti, fondamentali per la buona riuscita di un trattamento gel e semipermanente.
Ridare vita alle unghie dopo la quarantena si può
La cosa migliore da fare per aiutarle a tornare al top, è sicuramente eliminare la parte sfaldata tagliando le unghie il più corte possibile. Crescendo riprenderanno la loro forza: per aiutarle è consigliabile lasciarle respirare anche per due o tre mesi senza copertura e continuare a ritagliarle finché non le vediamo completamente rinate.
E nel frattempo? C’è una buona notizia! Possiamo comunque prenderci cura delle nostre unghie debilitate e anche da casa. Per farlo, viene in nostro aiuto la natura con dei prodotti che abbiamo sicuramente in dispensa.
Prodotti naturali per aiutarle a guarire
Poche gocce di olio d’oliva ci donano ricche proprietà emollienti e lenitive perfette per nutrire le unghie irrobustendole e contribuendo a curare le cuticole.
Anche il succo di limone ha un forte effetto rinforzante, ancora migliore se in aggiunta di un po’ di sale marino. Il limone è un forte alleato delle vostre unghie perchè è ricco di vitamine, calcio e ferro.
Altri rimedi naturali che vi consigliamo per rinvigorirle sono delle applicazioni con piccoli massaggi con l’olio di mandorle e di ricino, mentre in caso di micosi un aiuto naturale è il tea tree oil, antifungino e antibatterico, di cui bastano 2 o 3 gocce direttamente sull’unghia colpita più volte al giorno fino alla scomparsa del problema.
Come abbiamo visto, le unghie deboli vi danno delle opzioni buone ed economiche per essere coccolate e siamo sicuri che torneranno presto a incantarvi con delle splendide manicure gel e semipermanenti.