Varie

Gel UV – Quale funziona e come funziona: La guida completa

Introduzione al gel UV

Questi particolari polimeri sono stati messi a punto appositamente per aiutare le donne ad avere delle mani perfette e curate a lungo. I più famosi e utili sono i gel UV colorati, in gamme che vanno dal trasparente ad ogni colorazione possibile, vengono usati da specialisti e da appassionati del settore beauty per regalare alle unghie non solo gradevoli personalizzazioni, ma anche la possibilità di crescere e rafforzarsi senza sottoporli a continui interventi.

Mettiamo una lente d’ingrandimento su questo particolare prodotto:

Questo tipo di gel si chiama “gel uv” in quanto viene fatto asciugare nella lampada/fornetto a raggi UV ovvero Ultra Violetti.

Quindi, sono proprio i raggi UV che lo fanno indurire e diventare un “Unghia ricostruita” altrimenti rimane morbido e non si indurisce mai e poi mai. Facile, no? ?

Vediamo perché scegliere proprio questo tipo di gel per unghie:

Come applicare il gel UV

Spieghiamo velocemente i passaggi che occorrono per applicare il gel UV

Per applicare il gel UV sulle unghie è necessario prima di tutto prepararle:

bisogna spingere le cuticole indietro con lo strumento dedicato.

  • Passare il buffer per opacizzare.
  • Eliminare le impurità e l’unto, spolverare con una spazzolina e passare un primer che consenta un maggiore attecchimento.
  • Dopodiché, si passerà alla prima passata di gel, che dovrà essere polimerizzata per 2 minuti: essa rappresenterà la base.
  • Fatto ciò si deve porre una pallina di gel alla base dell’unghia e spanderla pian piano per ottenere lo strato “costruttore”: anche in questo caso dovrà avvenire una polimerizzazione.
  • Fatto ciò è il momento del gel colorato, alla quale stesura dovrà seguire un finale passaggio nel fornetto UV.

Tipi di gel UV

Sono due i tipi di gel UV in commercio: il gel monofasico e il gel trifasico. Il primo potrà essere utilizzato sia come base, builder e sigillante delle unghie, mentre il secondo sarà di tipologia differente a seconda dei tre passaggi da eseguire: vi sarà un gel trifasico base, un gel trifasico builder ed un gel trifasico sigillante.

Quale si usa di più?

Abbiamo ragione per credere che il gel unghie monofasico sta diventando favorito tra le onicotecniche.

Perchè scegliere i gel UV monofasici

Uno degli aspetti più interessanti del gel UV monofasico è quello di poter essere utilizzato, senza particolari problemi, anche da coloro che dopo aver provato una ricostruzione in un salone, decidono di fare da soli. Questo è possibile grazie al fatto che sono facili nell’uso e si possa fare la ricostruzione con pochissimi prodotti se usati i gel uv monofasici.

I migliori gel UV sul mercato

I gel UV tedeschi sono considerati, nel mercato attuale, quelli dalla composizione migliore e dalla maggiore lavorabilità: lavorare con prodotti di qualità è basilare per ottenere buoni risultati e non rovinare il letto ungueale con distaccamenti improvvisi del gel. La manicure non è solo un atto con il quale si rendono le mani più eleganti: se applicato nel modo giusto gel ricostruzione = unghie migliori.

Sei un autodidatta?

Quando ci si approccia alla ricostruzione unghie in modo autoctono è importante ricordare che vi è il bisogno di acquistare tutti i prodotti necessari. E’ vero che i gel monofasici semplificano questo passaggio, però è sempre meglio acquistare tutti i prodotti necessari ad eseguire una manicure corretta: a partire da lime e buffer fino ad arrivare a primer e spingicuticole. Meglio non cercare di sostituire gli strumenti appositamente creati con del fai da te poco preciso, in fondo volgiamo che la ricostruzione viene bene. O forse, niente male, alla prima volta. ?

I Pro e Contro del Gel UV

Utilizzare il gel UV per la ricostruzione unghie ha pro e contro come qualsiasi trattamento

di bellezza, scopriamoli: 

I Pro:

La comodità è il vantaggio più evidente nell’uso di gel UV: non vi sarà bisogno di mettere lo smalto di frequente

Risparmio tempo: cala il tempo speso per la manicure almeno ogni 5 giorni

Bellezza estetica: il gel rende le mani immediatamente pulite ed ordinate.

I Contro:

Vediamo gli svantaggi:

Ricrescita: è più visibile di quando si usa lo smalto normale

Indebolimento unghie: è frequente se non si lascia loro modo di “riposare”

Allergia: se si ha un’ipersensibilità agli elementi che compongono il gel, oppure se si usano dei gel UV di qualità bassa che vengono spesso definiti aggressivi.

Come trovare prodotti di qualità

Utilizzare prodotti per unghie di qualità, come è già anticipato, è un dovere che ogni persona o tecnico ha nei confronti delle unghie sulle quali andrà a lavorare. Esse sono una parte del corpo umano come qualsiasi altra, e come tale, non si può prendere del materiale scadente per lavorarci sopra. Gel UV economici per essere utilizzati possono possedere un prezzo contenuto e giusto ma devono rispondere a standard qualitativi importanti: essi andranno a contatto con il letto ungueale e sono per questo tenuti a non creare problemi di salute allo stesso.

E’ consigliato quindi acquistare il gel UV monofasico o bifasico da usare per la propria ricostruzione unghie da un rivenditore di gel fidato che possa offrire la possibilità di risparmiare grazie a delle promozioni, piuttosto che acquistare del gel UV Amazon proveniente dalla Cina non sottoposto ad indagini qualitative. Lo stesso approccio deve essere utilizzato sia nell’acquisto ed utilizzo del gel UV costruttore sia in quello dei gel colorati: comprare gel per ricostruzione unghie delle migliori marche consente di ottenere dei risultati migliori sia dal punto di vista tecnico che da quello estetico.

In fine:

Fornetto UV o LED?

Se vi state chidendo se usare il fornetto UV o il fornetto LED per polimerizzare i Gel? In questo caso la risposta consta nella composizione stessa del prodotto (del gel per unghie): entrambe le lampade infatti sfruttano i raggi UV per seccare ed indurire i gel, semplicemente in diversa frequenza. Questo porta a diverse velocità di asciugatura del gel (LED minore dell’UV, N.d.R.) ma anche a dover scegliere in modo differenti i propri gel: non tutti infatti sono stati pensati per indurirsi con le lampade LED.

Le lampade sono state un argomento importante nella dermatologia. Infatti, alcuni studiosi come Chris Adigun (USA) sostengono che le lampade possono indurre al cancro della pelle. Da qui è nato il discorso di gel unghie cancerogeni, mentre in realtà solo la pelle esposta molto spesso ai raggi UV possa portare complicazioni. Quindi, è una cosa legata alla frequenza d’uso esagerata.

La vera scelta tra i due tipi di dispositivo deve avvenire in base a quelle che sono le esigenze manutentive che la persona è in grado di condurre: le lampade Led infatti necessitano di un  cambiamento dei bulbi interni meno frequente ma al contempo comportano una spesa iniziale maggiore, anche in caso di sostituzione delle parti. In entrambi i casi si possono ottenere ottimi risultati e vi lo auguro!

Buona ricostruzione unghie con gel UV!